La
sperimentazione ha coinvolto gli insegnanti di scienze, 238 alunni e
292 dei loro genitori di una scuola media.
Gli
studiosi hanno collaborato con gli insegnanti di scienze al
fine di includere i cambiamenti climatici nei contenuti del programma
scolastico.
Precedentemente
allo svolgimento delle lezioni inerenti sui cambiamenti climatici i
ricercatori hanno somministrato a tutti i partecipanti alla
sperimentazione un questionario per misurare il loro interesse in
merito ai cambiamenti climatici.
In
seguito i genitori e i ragazzi coinvolti nello studio sono stati
suddivisi in due gruppi.
Il
gruppo di controllo era composto da 72 studenti e da 93 genitori.
I
ragazzi del gruppo di controllo non hanno assistito alle lezioni in
cui erano stati inserite informazioni inerenti ai cambiamenti
climatici.
Il
gruppo sperimentale era composto da 166 alunni e da 199 genitori.
Gli
studenti inseriti nel gruppo sperimentale hanno partecipato alle
lezioni a cui erano state aggiunte contenuti in merito ai cambiamenti
climatici.
Tutti gli studenti e i genitori che hanno preso parte alla sperimentazione hanno risposto nuovamente al questionario al termine delle lezioni a cui avevano assistito gli studenti inseriti nel gruppo sperimentale.
La
ricerca ha evidenziato un incremento di interesse sul tema climatico
sia da parte del gruppo di controllo che di quello sperimentale.
Il
cambiamento è stato molto più pronunciato per gli scolari del
gruppo sperimentale, che hanno assistito alle lezioni in cui sono
stati inserite informazioni sui cambiamenti climatici, e per i loro
genitori.
I
questionari sono stati strutturati con punteggi che andavano da - 8,
equivalente al non essere interessati per nulla, a + 8, che
corrispondeva all'essere molto interessati.
Il
punteggio rilevato per i ragazzi inseriti nel gruppo di controllo è
aumentato mediamente di 0,72 punti nel secondo questionario rispetto
al primo.
I
risultati emersi dai test compilati dai genitori inclusi nel gruppo
di controllo hanno evidenziato un incremento medio dell'1,37 punti
nel secondo sondaggio.
Anche
per quanto concerne il gruppo sperimentale nel secondo questionario
si è registrato un aumento dell'interesse verso il tema del
cambiamento climatico, ma è stato molto più forte rispetto al
gruppo di controllo sia per i ragazzi che per i genitori.
L'incremento
di punteggio registrato nel secondo questionario per quanto concerne
il gruppo sperimentale è in media di 2,78 punti per gli studenti e
di 3,89 punti per i genitori.
È
interessante notare che l'incremento di punteggio e interesse
riscontrato nel secondo questionario è stato maggiore per i genitori
rispetto che per gli studenti sia per quanto concerne il gruppo
sperimentale che per quello di controllo.
I
test hanno inoltre mostrato che i risultati erano più pronunciati
per tre gruppi: i genitori conservatori, i padri e i genitori di
ragazze.
In
media l'incremento di interesse rilevato per i genitori conservatori
si è attestato a 4,77 punti, per i padri è stato di 4,31 e per i
genitori di ragazze è stato di 4,15 punti.
L'incremento
di interesse evidenziato per i genitori conservatori, i padri e i
genitori di ragazze del gruppo sperimentale sono molto più alti di
quelli di genitori conservatori, padri e genitori di ragazze del
gruppo di controllo.
Questi
risultati sono particolarmente significativi in quanto i gli uomini e
i conservatori sono in genere tra le persone meno interessate in
merito al tema dei cambiamenti climatici.
Altro
aspetto interessante emerso dallo studio è che sia i genitori
progressisti che quelli conservatori inclusi nel gruppo sperimentale
al termine dello studio hanno mostrato livelli simili nel cambiamento
di interesse verso il tema dei cambiamenti climatici.
La
differenza di punteggio nel primo test tra i genitori progressisti e
quelli conservatori si attestava a 4,5 punti.
Il
divario nel punteggio tra genitori progressisti e conservatori è
sceso nel secondo test, in seguito allo svolgimento delle lezioni in
cui erano stati inseriti contenuti inerenti ai cambiamenti climatici,
ad 1,2 punti.
La
ricerca ha evidenziato che i bambini condividono le informazioni che
apprendono con i loro genitori.
Ciò
avviene soprattutto se ai bambini vengono dati gli strumenti per
rendere più semplice la comunicazione e il confronto e i genitori
sono disposti ad ascoltare.
Secondo
la dottoressa Danielle Lawson “questo studio ci indica che
possiamo informare i bambini riguardo ai cambiamenti climatici e che
loro sono favorevoli ad imparare. Ciò è importante perché le
ricerche mostrano che molti adulti sono contrari ad informarsi sul
tema del clima perché entra in contrasto con la loro identità”.
Fonte: Children can foster climate change concern among their parents.
Per la foto si ringrazia: Rusty Clark ~ 100K Photos.
.