Le reti sociali



Il termine rete indica in genere un insieme di punti che sono collegati tra loro da linee.
Il concetto di rete in ambito sociale si riferisce all'insieme di relazioni che intercorrono tra le persone.
I nodi rappresentano le persone, i gruppi e le organizzazioni, mentre le linee costituiscono l'insieme di relazioni.

Un importate contributo riguardo all'analisi dei reticoli sociali è stato fornito dalla network analysis.
Questa prospettiva teorica ha elaborato delle tecniche di ricerca empirica e permette di esaminare la morfologia e gli aspetti quantitativi dei legami oggetto di studio.
La network analysis consente inoltre di svolgere una descrizione delle caratteristiche strutturali delle reti sociali; quali l'ampiezza, la densità, la direzione e la distanza.

Continua a leggere...

La definizione di oggettivazione sessuale



L'oggettivazione è un processo che si verifica quando una persona considera e/o tratta un'altra persona alla stregua di un oggetto.
L'oggettivazione sessuale può essere intesa come un aspetto specifico di un fenomeno più ampio.
Il filosofo tedesco Immanuel Kant è stato il primo studioso ad utilizzare l'espressione oggettivazione sessuale nel suo testo del 1785 “Fondazione della metafisica dei costumi”.
Secondo Kant l'oggettivazione sessuale ha luogo quando una persona non viene considerata come un fine in se ma come un mezzo finalizzato al soddisfacimento del piacere sessuale altrui.
L'oggettivazione sessuale determina lo svilimento e la negazione dell'umanità della persona oggettivata.
Il passaggio di una persona da soggetto a oggetto causa conseguentemente la perdita della sua dignità e del riconoscimento della propria autonomia e soggettività.

Continua a leggere...

La definizione di empowerment



L'empowerment è un processo attraverso il quale un soggetto che si trova in una condizione di svantaggio ed emarginazione riesce ad emanciparsi da una situazione caratterizzata da limitate opportunità.
Ciò avviene attraverso lo sviluppo di capacità che danno accesso ad opportunità prima considerate impensate, che consentono di acquisire un sentimento di realistico controllo sugli eventi.


Continua a leggere...

Informare i ragazzi sui cambiamenti climatici influisce anche sull'interesse dei loro genitori su questo tema




Informare i bambini sui cambiamenti climatici incrementa l'interesse anche da parte dei loro genitori riguardo a questa tematica.
Questi sono i risultati emersi dallo studio condotto dai ricercatori della North Caroline State University.
Secondo Danielle Lawson, autrice principale della ricerca e dottoranda alla North Carolina State University, vi sono un ampio numero di studi che evidenziano il fatto che i bambini possono influenzare il comportamento ed il punto di vista dei genitori su temi sociali e ambientali.
Questo, prosegue la ricercatrice, è il primo studio sperimentale che dimostra che informare i bambini sui cambiamenti climatici promuove anche l'interesse da parte dei loro genitori su questa tematica.

Continua a leggere...

Pagina 1 di 10: 12 3 4 5 6 7 8 > >>

Articoli correlati:

    Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...